Avvocati del lavoro
dal 1977
Lo Studio Legale Associato è nato nella seconda metà degli anni settanta dello scorso secolo, in una società civile caratterizzata da un profondo conflitto sociale, in coincidenza con le prime applicazioni, nelle aule giudiziarie, dello Statuto dei lavoratori.
Oggi lo Studio Legale Associato fa parte di Legalilavoro, un network di 11 studi e oltre 80 avvocati giuslavoristi altamente qualificati presenti su tutto il territorio nazionale.
Le nostre competenze
Diritto del lavoro
Lo studio si occupa delle diverse problematiche connesse al diritto del lavoro
Diritto previdenziale e tutela della salute
Lo studio legale ha acquisito una notevole esperienza in materia previdenziale ed in materia di sicurezza e tutela della salute dei lavoratori
Diritto civile
Diritto di famiglia, risarcimento danni, nomina amministratore di sostegno, sinistri stradali, tutela dei correntisti bancari
Diritto sindacale
Interpretazione di accordi e contratti collettivi, rappresentanza e rappresentatività, condotta antisindacale, assistenza nelle procedure di consultazione sindacale, diritto di sciopero
![law-firm-32](https://www.studiolegaleassociato.it/wp-content/uploads/2021/02/law-firm-32.jpg)
Perchè scegliere noi
Abbiamo fatto una scelta di campo. Nel diritto del lavoro stiamo da una parte sola, quella dei lavoratori
Abbiamo 44 anni di esperienza alle spalle
Abbiamo base a Bologna ma lavoriamo in tutto il territorio nazionale
Gli avvocati dello Studio Legale Associato sono un punto di riferimento a livello nazionale per il diritto del lavoro
Gli Avvocati associati
![Alberto Piccinini](https://www.studiolegaleassociato.it/wp-content/uploads/2021/04/piccinini2-1024x766-1-510x382.jpg)
![Francesca Ferretti](https://www.studiolegaleassociato.it/wp-content/uploads/2021/04/ferretti2-510x382.jpg)
![Bruno Laudi](https://www.studiolegaleassociato.it/wp-content/uploads/2021/04/laudi2-510x382.jpg)
![Sara Passante](https://www.studiolegaleassociato.it/wp-content/uploads/2021/03/sarapassante-510x382.jpg)
![Antonio Mumolo](https://www.studiolegaleassociato.it/wp-content/uploads/2021/04/mumolo-510x382.jpg)
![Rosa Tarantini](https://www.studiolegaleassociato.it/wp-content/uploads/2021/04/tarantini3-510x382.jpg)
![Guido Reni](https://www.studiolegaleassociato.it/wp-content/uploads/2021/04/reni-510x382.jpg)
![Stefania Mangione](https://www.studiolegaleassociato.it/wp-content/uploads/2021/04/mangione-510x382.jpg)
![Francesca Stangherlin](https://www.studiolegaleassociato.it/wp-content/uploads/2021/04/stangherlin-510x382.jpg)
![Antonio Monachetti](https://www.studiolegaleassociato.it/wp-content/uploads/2021/04/monachetti-510x382.jpg)
![Sabrina Pittarello](https://www.studiolegaleassociato.it/wp-content/uploads/2021/04/pittarello-510x382.jpg)
I numeri dello studio
Casi seguiti
Anni di attività
Avvocati
News
Alcune riflessioni sui dati della relazione annuale dell’INL sulle convalide di dimissioni e risoluzioni consensuali delle lavoratrici madri e dei lavoratori padri del 24.06.20 e sull’employment outlook 2020 dell’OCSE
L’articolo 55 comma 4 del D.Lgs. 151/2001 prevede che la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro o la richiesta di dimissioni presentate...
Dipendente banca licenziata. Tribunale di Ferrara ordina la reintegra
Il Tribunale di Ferrara annulla il licenziamento disciplinare di una lavoratrice e ordina la reintegra: il licenziamento è una sanzione sproporzionata al disvalore del fatto e alla storia professionale della lavoratrice.
Tutele per i riders. Il Tribunale di Bologna accoglie nuovo ricorso dello Studio Legale Associato
i riders qualificati come autonomi – e/o occasionali – hanno diritto a quei “livelli minimi di tutela” previsti dall’art. 47 bis co. 1 ed in particolare alla disciplina del T.U. sulla sicurezza (d.lgs. 81/2008) e quindi in particolare ai dispositivi individuali di protezione.
Il Tribunale di Bologna dichiara illegittimo il licenziamento e ordina la reintegrazione della lavoratrice nel suo posto di lavoro
La società datrice di lavoro licenzia una dipendente con accuse che vengono smentite nel corso del giudizio: il Tribunale di Bologna dichiara illegittimo il licenziamento e ordina la reintegrazione della lavoratrice nel suo posto di lavoro. Un caso seguito dall’avvocato Bruno Laudi.
Jobs Act. Nuova bocciatura dalla Corte Costituzionale
Dal comunicato dell’ufficio stampa apprendiamo che la Corte Costituzionale ha inferto un ulteriore colpo all’impianto del Jobs act dichiarando incostituzionale la disposizione per cui iN CASO DI LICENZIAMENTO ILLEGITTIMO PER VIZI FORMALI, L’INDENNITÁ doveva ESSERE ANCORATA SOLO ALL’ANZIANITÀ DI SERVIZIO.
Licenziamenti per inidoneità sopravvenuta vietati fino al 17 agosto
L’ispettorato nazionale del lavoro ha chiarito con una nota che anche i licenziamenti per inidoneità sopravvenuta alla mansione sono vietati fino al 17 agosto 2020, salvo proroghe.
![logo studio verde](https://www.studiolegaleassociato.it/wp-content/uploads/2022/01/logo-studio-verde.jpg)
Via San Felice, 6
40122 Bologna (BO)
Telefono 051 220171
Fax 051 220179
www.studiolegaleassociato.it
segreteria@studiolegaleassociato.it
ORARI
Lun/Ven: 9-13 e 15-19
Lo Studio Legale Associato fa parte di LegaliLavoro, un network di 11 studi e oltre 100 avvocati giuslavoristi altamente qualificati presenti su tutto il territorio nazionale.
![legali9sedi-rgb](https://www.studiolegaleassociato.it/wp-content/uploads/2022/01/legali9sedi-rgb.jpg)