art. 1676 c.c.
art. 2043 c.c.
Il tribunale di Bologna, con la sentenza che si annota, ha affrontato la questione relativa alla tutela del credito dei lavoratori la cui opera viene prestata in esecuzione di un contratto d’appalto, soffermandosi - nel riconoscere la responsabilità solidale del committente - con particolare attenzione sulla misura della responsabilità, valutata al momento della domanda promossa in via stragiudiziale dagli ausiliari dell’appaltatore.
I ricorrenti dipendenti di una società cooperativa, denominata Team System s.c.a.r.l., erano tutti impiegati presso un appalto di servizi di pulizia, commissionato alla stessa cooperativa da una amministrazione pubblica. Non venendo pagati dall’appaltatore per l’opera prestata per il compimento del servizio appaltato, agivano - dopo essersi procurati dei titoli giudiziari definitivi - in via diretta nei confronti del committente ex art. 1676 c.c. per il recupero delle retribuzioni arretrate.
Il particolare i ricorrenti chiedevano la condanna dell’amministrazione appaltante alla corresponsione delle retribuzioni dovute dal momento dell’inadempimento dell’appaltatore fino alla cessazione dell’appalto. Seppur un’esplicita richiesta formale di corresponsione delle spettanze dovute fosse pervenuta al committente soltanto successivamente, quest’ultimo, pur conoscendo lo stato d’insolvenza retributiva dell’appaltatore, aveva continuato a versare alla società appaltatrice i corrispettivi relativi al servizio appaltato. All’inadempimento dell’appaltatore era seguito, infatti, uno stato di agitazione dei lavoratori e un’astensione collettiva dal lavoro proclamata dalle locali organizzazioni sindacali.
I ricorrenti chiedevano dunque che fosse dichiarata - fin dall’insorgenza dell’inadempimento datoriale - nei confronti degli ausiliari l’inefficacia dei pagamenti all’appaltatore del prezzo dell’appalto, effettuati dal committente nonostante la conoscenza dell’insolvenza retributiva .
Il committente, affermava, invece, che oltre a non dover nulla in ragione dell’avvenuto pagamento di parte del corrispettivo dell’appalto, per quanto riguarda il saldo ancora dovuto all’appaltatore, questo doveva considerarsi compensato in ragione dei danni subiti per l’inadempimento nella misura prevista dalle penali contemplate nel contratto di appalto.
Il giudice ha fissato innanzitutto il principio secondo cui il titolo e il limite della responsabilità diretta del committente nei confronti dei dipendenti dell’appaltatore sono quelli dell’art.1676 cod. civ., escludendo nell’ipotesi in esame la configurazione di una responsabilità aquiliana.
Di seguito il giudice, incentrando l’attenzione alla regola espressa dall’art.1676 cod. civ. che pone come limite della responsabilità del committente il debito che questi aveva verso l’appaltatore al momento della domanda, ha precisato - confermando un orientamento giurisprudenziale già consolidato - che con tale termine può ragionevolmente intendersi anche la domanda stragiudiziale, ritenendo tuttavia che a questa non possa essere assimilata la conoscenza che abbia il committente dell’inadempimento del datore di lavoro. Sulla scia di tale impostazione, secondo il giudice, nemmeno può essere considerata domanda ai sensi dell’art.1676 cod. civ. la richiesta formulata oralmente al committente di sospendere i pagamenti all’appaltatore. Nel caso in esame soltanto la richiesta formale di pagamento (nella specie trasmessa via fax) al committente è stata ritenuta idonea ad integrare la domanda stragiudiziale ex art. 1676 cod. civ..
Si osserva che su tale delicata questione la pronuncia in epigrafe sembra contraddirsi giacché pur sancendo in generale il principio secondo cui l’azione ex art.1676 cod. cv. possa proporsi in via stragiudiziale, se ne discosta successivamente ritenendo non efficace né la domanda formulata oralmente, né la conoscenza dell’insolvenza del datore di lavoro da parte del committente.
Inoltre la decisione appare importante in quanto il giudice ha escluso che la pubblica amministrazione committente possa compensare i crediti residui dovuti all’appaltatore con i l’importo delle penali previste dal contratto di appalto.
Il giudice con la decisione in commento ha riconosciuto fondate le domande svolte dai ricorrenti, condannando l’amministrazione pubblica al pagamento delle retribuzioni degli ausiliari dell’appaltatore, fino alla concorrenza dei compensi per l’appalto non ancora corrisposti all’appaltatore al momento della domanda stragiudiziale, nonché dei corrispettivi maturati successivamente alla domanda formale seppur già versati all’impresa appaltatrice, ritenendo il pagamento effettuato dal committente inefficace nei confronti dei lavoratori. Il giudice ha altresì ritenuto che la responsabilità del committente dovesse estendersi anche alle somme accantonate presso il Ministero a garanzia del corretto svolgimento del contratto pari al 5% del prezzo dell’appalto e non liquidate all’appaltatore, escludendo invece che della garanzia fideiussione dovuta per contratto dall’appaltatore potessero giovarsi i lavoratori. Ha infine ritenuto i crediti retributivi fatti valere dai ricorrenti comprensivi anche delle spese legali sostenute per l’accertamento dei crediti stessi nei confronti del debitore principale.
La sentenza che si annota pur non soffermandosi sulla natura dell’azione diretta ex art. 1676 cod. civ., ne riconosce il carattere eccezionale, conformandosi a quell’indirizzo che individua la ratio della norma citata nel rafforzamento della garanzia dei crediti di lavoro negli appalti, sul presupposto che è il committente che si avvantaggia dell’opera la quale è il risultato del lavoro degli ausiliari dell’appaltatore.
Nell’occasione il giudice pur non affrontando direttamente l’annosa questione relativa all’autonomia dell’azione rispetto al contratto d’appalto, sembra conformarsi a quell’orientamento non cristallizzato in giurisprudenza che ritiene insensibile il credito diretto degli ausiliari alle vicende modificative o estintive del rapporto obbligatorio tra appaltatore e committente (nella specie la compensazione tra rispettive poste attive e passive). Invero, pur non essendo emersa nel corso del giudizio tale eccezione - essendo l’amministrazione convenuta rimasta contumace - nel caso in esame risultava dagli atti processuali la determinazione del committente di non adempiere, lamentando la causazione di danni da parte dell’appaltatore.
Infine emerge – seppur la questione non sia stata affrontata direttamente - come sia ininfluente l’apertura di una procedura concorsuale sull’azione degli ausiliari (nel caso in esame la procedura di liquidazione coatta), ciò in ragione della natura autonoma dell’azione intrapresa dai lavoratori ex art. 1676 cod. civ. .
|